• La Pieve
  • Ospitalità
  • Restauro
  • Risparmio Energetico
  • Dove Siamo
  • Contatti
la pieve dei preti
  • La Pieve
  • Ospitalità
  • Restauro
  • Risparmio Energetico
  • Dove Siamo
  • Contatti

LA PIEVE IN CLASSE ENERGETICA "A"

Picture

Il risparmio energetico

Oggi, per fortuna, viene posta sempre più attenzione al risparmio energetico, sia a livello individuale che collettivo. Il mercato offre una discreta gamma di prodotti tecnicamente molto avanzati rispetto a qualche anno fa, che permettono di migliorare l'efficienza energetica degli edifici.
Nel nostro piccolo, abbiamo deciso di fare qualcosa e gli sforzi principali si sono concentrati sul riscaldamento e sulla produzione di energia elettrica tramite impianto fotovoltaico.
Picture

Coibentazione

La prima decisione che abbiamo preso riguarda il tipo di riscaldamento. Come prima cosa abbiamo coibentato tutti i muri perimetrali con pannelli di sugero (3 cm di spessore). In secondo luogo, tra i diversi tipi di riscaldamento abbiamo deciso di adottare quello sotto parete, installando un tubo di rame su una parete di ogni stanza, come si può vedere dalla figura a sinistra.
Gli impianti convenzionali (termosifoni, radiatori, condizionatori d'aria, pompe di calore, ecc.) riscaldano l'aria dell'ambiente che poi va a scaldare le pareti fredde e tutto ciò che è all'interno dell'ambiente. Questo determina un flusso d'aria calda che dal basso sale verso l'alto spingendo l'aria più fredda verso il basso, facendo alzare polveri e micro organismi che sono sul pavimento per poi ricadere per gravità a terra.
Foto

Riscaldamento

Un sistema di riscaldamento a parete, invece, scalda le pareti che portano il freddo all'interno delle case, evitando quindi a monte il problema dei moti convettivi. La parete calda aumenta la temperature dell'aria interna in modo omogeneo e si evita così il sollevamento delle polveri.
In questo modo, il riscaldamento degl'ambienti è diffuso in modo omogeneo (vedi achema a destra) è di conseguenza serve una temperatura d'esercizio minore. L'acqua ha infatti una temperatura più bassa (circa 35-40 °C) rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento (circa 65-75°C).
Foto

Solare termico e pellets

Per la produzione di acqua calda (riscaldamento e sanitaria), abbiamo fatto ricorso ai pannelli solari (16 mq). Tale fonte di energia è stata integrata inizialmente con una caldaia a legna a gassificazione (25kW) e successivamente con una caldaia a pellets. Tutte le fonti di energia sono state convogliate in un accumulatore a stratificazione con una capacità di circa 1000 litri.
Secondo i calcoli effettuati per questo tipo di impianto, si stima una minor produzione di CO2 di circa 5.4 t/anno, rispetto ad un impianto di riscaldamento convenzionale (caloriferi tradizionali e gpl).
Abbiamo inoltre effettuato una sperimentazione sul campo per la produzione di energia elettrica tramite mini eolico con risultati soddisfacenti.
Foto

Fotovoltaico

Nel 2009, abbiamo poi deciso di integrare nella nostra visione complessiva anche un impianto fotovoltaico da 3,6kwh, parzialmente integrato.
Alla fine, grazie ai nostri sforzi, abbiamo ottenuto una certificazione energetica che colloca la Pieve dei Preti in Classe Energetica A

La Pieve dei Preti

​Strada della Pieve dei Preti, 6 - Asciano (SI)
  • La Pieve
  • Ospitalità
  • Restauro
  • Risparmio Energetico
  • Dove Siamo
  • Contatti